Trattamenti
Conservativa.jpg

L’odontoiatria conservativa si occupa delle lesioni dello smalto e della dentina dovute a carie o a fratture traumatiche, con la finalità di ripristinare la normale funzione dei denti.
Si effettua tramite ricostruzioni dirette, che quindi si svolgono in un’unica seduta, o indirette, in due sedute, quando la porzione da ricostruire è troppo estesa e deve essere preparata in laboratorio per garantire maggior resistenza al dente trattato.


Implantologia-carico-immediato.jpg

L’implantologia a carico immediato riduce notevolmente le tempistiche per il corretto posizionamento dell’impianto, consentendo di tornare a sorridere in sole 24 ore.
Grazie a questa tecnica, il paziente godrà dei suoi denti fissi già al termine della prima seduta chirurgica; la dentatura, di tipo provvisorio, sarà successivamente sostituita con una definitiva, dopo 3 mesi.


Ortodonzia.jpg

L’ortodonzia generale si interessa della diagnosi, della prevenzione e della cura delle malocclusioni dentali e scheletriche, prodotte da anomalie della posizione e dello sviluppo dei denti e da alterazioni della crescita delle ossa mascellari e mandibolari. Dopo una dettagliata analisi, è possibile prevedere terapie altamente personalizzate in base all’età del paziente, alle problematiche riscontrate e alle sue esigenze quotidiane. Tra le numerose soluzioni proposte, troviamo gli apparecchi mobili, fissi e invisibili: ciascuno con le proprie peculiarità.


Parodontologia.jpg

La parodontologia si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e mantenimento del parodonto, di cui fanno parte la gengiva, il legamento parodontale, il cemento radicolare e l’osso alveolare. Il tessuto parodontale spesso è colpito da gengiviti e parodontiti, causate dal permanere di depositi di placca batterica e tartaro a livello della superficie dentale e gengivale.


Odontoiatria-estetica.jpg

L’estetica dentale è quell’insieme di trattamenti volti al miglioramento del sorriso, agendo su tutti i diversi elementi che vi concorrono: denti, struttura ossea, gengive, labbra e pelle vicina alla bocca. Tra i servizi più richiesti troviamo l’applicazione di faccette dentali, o veneers, lo sbiancamento, le ricostruzioni estetiche, l’utilizzo di filler, l’ortodonzia invisibile.


Ortodonzia-invisibile.jpg

L’ortodonzia invisibile è una terapia ortodontica innovativa perché consente di riallineare i denti senza l’applicazione di ferretti. Il dispositivo, infatti, utilizza una serie di mascherine trasparenti e rimovibili (allineatori), costruite sull’impronta dentale del paziente. L’apparecchio invisibile, poi, sfrutta una tecnologia computerizzata tridimensionale che permette di visualizzare in anteprima i risultati del trattamento.


Pedodonzia.jpg

La pedodonzia è una disciplina che previene e cura le patologie odontoiatriche del paziente in età evolutiva, dai 2 ai 16 anni. Riguarda soprattutto la prevenzione e la cura delle carie, tramite l’educazione alle corrette abitudini di igiene orale e la collaborazione della famiglia e dei piccoli pazienti.


Chirurgia-orale.jpg

La chirurgia orale si impiega in diverse branche dell’odontoiatria, consentendo anche riabilitazioni dentali piuttosto complesse. Tra i diversi interventi troviamo quelli rigenerativi di osso e gengiva, la correzione degli squilibri scheletrici per il trattamento delle malocclusioni ortodontiche, le estrazioni di radici o denti etc.


seda-dental.jpg

La prevenzione dentale consiste in un insieme di misure di profilassi e trattamenti precoci volti a mantenere in salute i denti e la bocca del singolo o, in caso di azioni collettive, di una comunità. Una buona igiene orale, l’utilizzo di prodotti a base di fluoro e corretti stili alimentari praticati sin da bambini possono evitare il ricorso al dentista negli anni successivi e regalare all’adulto un sorriso sano e curato nel tempo.


Protesi.jpg

Per protesi fissa si intende un apparecchio protesico che non può essere rimosso autonomamente dal paziente. Può essere fissata con cementi dentali a elementi naturali, o ad impianti tramite cementi o viti.
Le protesi dentali mobili, o dentiere, rappresentano invece la soluzione più economica per la riabilitazione dei pazienti che hanno perso diversi denti. Il paziente può rimuoverla dalla bocca autonomamente per l’igiene orale quotidiana. La protesi mobile può sostituire un’intera arcata (protesi totale) o parte di essa (protesi parziale).