parodontologia.jpg

Piorrea

La parodontologia è il ramo odontoiatrico che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e mantenimento tessuti molli e duri che circondano il dente (tessuti del parodonto), ovvero gengiva, osseo alveolare, cemento radicolare, legamento parodontale.

Parodontologia: la malattia parodontale

La malattia parodontale è molto diffusa nella popolazione con segni e sintomi che possono variare da persona a persona. Sostanzialmente colpiscono le persone con più di 35 anni e sono la causa principale della perdita di denti negli adulti.

Solitamente è scarsamente curata e percepita dal paziente. Il motivo è dato dal fatto che nelle fasi iniziali della malattia non si associa quasi mai un dolore o altri disturbi che spingono il paziente a recarsi presso un centro odontoiatrico per effettuare un controllo.

Cosa è la Piorrea?

Piorrea è un termine di uso popolare, che evoca immagini di bocche sdentate, denti traballanti, dentiere e sorrisi deturpati. Ormai da molti anni, pur mantenendo il proprio significato, la piorrea ha cambiato nome e conseguenze; si parla infatti di parodontite, una malattia curabile e soprattutto prevenibile.

La piorrea è una patologia infiammatoria che colpisce e distrugge l’apparato di sostegno dei denti, chiamato parodonto e costituito dalla gengiva, dall’osso, dal cemento radicolare e dalle fibre elastiche di collegamento (i legamenti). Per questo si preferisce parlare di malattia parodontale, parodontite o parodontopatia.

La piorrea si instaura in seguito a diversi e complicati fattori.

Quali sono le cause della piorrea?

Oltre a fattori genetici, altre cause sono: malocclusioni, scarsa igiene routinaria, fumo, regimi alimentari scorretti. In poche parole, se un tuo familiare ne soffre, oppure in caso tu abbia una malocclusione, se  sai che la tua igiene dentale non è scrupolosa, se noti arrossamenti, retrazioni, sanguinamento gengivale, o ancora se sei un fumatore, o non segui una dieta bilanciata, consigliamo di sottoporti a visite e controlli regolari presso uno studio dentistico. Quali sono i primi sintomi della piorrea? Spesso non vengono prontamente riconosciuti o non gli si dà sufficiente importanza. Ecco perché è sempre fondamentale rivolgersi ad un centro specializzato.Tra i primi sintomi della parodontite si annoverano:

  • alitosi
  • recessione gengivale
  • sanguinamento gengivale
  • ascessi e gonfiori delle gengive
  • dolore e difficoltà durante la masticazione

La cura della piorrea

Controlli regolari, igiene domiciliare corretta, sedute di igiene professionale, sia superficiale che approfondita, possono essere un primo passo per affrontare il problema.

Sette  motivi per rivolgerti a noi:

  • La nostra missione è salvare i tuoi denti

  •  Ci occupiamo di laser e piorrea dal 2004

  •  I trattamenti sono assolutamente indolori

  •  Abbiamo le tecnologie più moderne
  •  Adottiamo protocolli testati
  •  Abbiamo curato più di mille pazienti parodontopatici con risultati eccellenti
  • I nostri pazienti sono estremamente soddisfatti

Vedi anche: Piorrea Cagliari

Torna a sorridere, che cosa aspetti?