Rimozione Amalgama
L’amalgama dentale o amalgama d’argento è un materiale composito a matrice metallica[1] usato in odontoiatria per le otturazioni.. Gli elementi presenti nella sua composizione sono mercurio (45-50% circa del contenuto totale), argento (~22-32%), stagno (~11-14%), rame (~6-9%), zinco (~2%).
Per molto tempo è stato il materiale più utilizzato per le otturazioni degli elementi dentali, compromessi dalle carie dentali.
Negli ultimi decenni il suo uso si è ridotto drasticamente per ragioni estetiche, per la disponibilità di materiali alternativi, per l’inquinamento ambientale, e per, secondo molti autori, la sua tossicità sui pazienti.
Attualmente in Italia il suo uso è sconsigliato e addirittura bandito nei bambini e nelle donne in gravidanza.
Nello Studio Marongiu il suo uso è bandito e preferiamo ricorrere all’utilizzo di materiali alternativi come gli intarsi e i compositi.
Nel nostro Centro utilizziamo un protocollo di rimozione delle vecchie amalgame, che prevede l’impiego della diga di gomma, aspirazione ad alta velocità dei vapori di mercurio liberati durante la rimozione e l’assunzione da parte del paziente di un cocktail di farmaci antiossidanti e detossicanti.
In questo modo si minimizzano i rischi legati alla rimozione.
Ecco il protocollo che usiamo per la rimozione dell’amalgama:
Cercheremo di descrivere in maniera semplice e chiara il protocollo da noi usato:
- La seduta inizia con l’anestesia
- Applicazione della diga di gomma, un foglio in lattice spesso, montato su un telaietto, che isola il dente da trattare
- applicazione di filtri o garze sulle narici del paziente, in modo da minimizzare l’aspirazione di vapori di mercurio
- aspirazione attraverso aspiratori ad alta velocità
- somministrazione di farmaci antiossidanti.
Consigliamo al paziente, dopo la rimozione dell’amalgama, una volta rientrato a casa, lavaggio accurato del viso e dei capelli, per rimuovere eventuali contaminanti.
Una buona idratazione, una dieta ricca di frutta e verdura e l’assunzione di vitamine del gruppo A, C ed E sono altamente consigliate, per il loro effetto antiossidante.
Per maggiori informazioni contattaci QUI!