Rimozione dell’amalgama

Rimozione dell’amalgama

articolo2_marongiu.jpg

Si possono rimuovere le otturazioni in amalgama?

In passato quando un dente era cariato, soprattutto nel caso di molari o di premolari, veniva ricostruito con un materiale chiamato amalgama d’argento e così oggi molte persone si ritrovano ad avere queste otturazioni dall’aspetto metallico, poco estetiche.
Poiché questo materiale ha tra i componenti il mercurio sono stati sollevati dubbi sulla sua sicurezza e alcune persone riferiscono di aver visto scomparire alcuni disturbi dopo essersi fatti rimuovere l’amalgama.
È possibile rimuovere l’amalgama e sostituirla con i nuovi materiali ma tale operazione deve essere effettuata con molte cautele da professionisti attenti, che valuteranno non solo le condizioni del dente, ma anche lo stato di salute del paziente, perché l’operazione di rimozione espone il paziente al rischio di contaminazione.
Nello Studio Marongiu a Capoterra (Cagliari) per questa e per molte altre attività il dentista utilizza la diga. Si tratta di una pellicola di gomma che isola il dente da trattare dal resto della bocca e impedisce che il materiale rimosso raggiuga il cavo orale e venga invece aspirato con facilità.
Nel nostro protocollo è prevista inoltre l’assunzione di farmaci antiossidanti che aiutano a controllare la contaminazione.

Vedi anche: Parodontologia Cagliari